Image Image Image Image Image
Scroll to Top

To Top

Seleziona una pagina:
Altre Info
Read More
INFO POINT XXIII UIA WORLD CONGRESS INFO POINT XXIII UIA WORLD CONGRESS INFO POINT XXIII UIA WORLD CONGRESS INFO POINT XXIII UIA WORLD CONGRESS

INFO POINT XXIII UIA WORLD CONGRESS

INTERVENTO:
Concorso internazionale per la progettazione di un padiglione temporaneo per esposizioni e punto informativo.
3° PREMIO
Progetto premiato al XXIII UIA World Congress of Architecture
LUOGO:
Torino, Italia
ANNO:
2008
COMMITTENTE:
UIA
DIMENSIONE:
100 mq
IMPORTO OPERE:
55.000,00 euro
TEAM:
PAT.

PIU’ INFO

Un progetto essenziale, basato sull’uso di componenti standard di produzione corrente.
Un telaio metallico di dimensione 315x315x315 mm che può essere realizzato sia con montanti e travi di alluminio che con profili standard HEA 140 di acciaio con giunti imbullonati. I dettagli sono ridotti al minimo.
La qualità del progetto si basa su due elementi principali: la luce naturale diffusa internamente e la superficie sensuale e brillante delle pareti, che stravolgendo la pratica comune, portano all’esterno la pelle metallica dell’Isover Extrawall WW, per rivelarne la cruda e insolita bellezza. Mentre dall’esterno la soffice pelle di alluminio è protetta da lastre di vetro, all’interno si può toccare. Qui un nucleo centrale racchiude spazi di servizio e l’ufficio radio UIA, suggerendo al visitatore un percorso circolare.
Lo spazio è invaso dalla luce zenitale che entra dai lucernari posizionati sulla griglia regolare e orientati a nord. I raggi solari sono bloccati da dispostivi filtranti realizzati sezionando tubi standard da 700 mm in polietilene.
Dall’esterno l’inusuale profilo della copertura fa da contrappunto all’ingannevolmente semplice scatola d’argento.
L’entrata principale si trova sulla facciata nord, interamente vetrata per rivelare l’attività interna, mentre gli altri tre prospetti sono opachi e possono essere sfruttati come superfici espositive.
Sulla facciata sud un’intercapedine ventilata tra il vetro e il pannello isolante attiva il processo bioclimatico di ventilazione naturale all’interno dell’edificio, mentre una serie di fili colorati appesi ai pannelli Isover e liberi di fluttuare mette in risalto l’effetto di camino naturale.