Image Image Image Image Image

14

apr

PAT. at PLEA Edinbourgh 2017

kataraAt PLEA 2017, the 33nd International Conference on Passive and Low Energy Architecture, PAT. presented a paper on the relationship between aesthetic and design. From Pioneering Steel Houses to Zero Energy Buildings is an evolutionary tale about the developement of the peculiar typolgy of steel frame houses, and how today’s knowledge of materials, energy conservation and building dynamics can produce high performance buildings that greatly improves on yesterday’s standards.
>Read here

14

feb

The Space in the Sand on Archiduc

azure

PAT’s proposal for the Luxembourg Pavilion at Dubai 2020 is rooted in the concept of circular economy. Read the story on a special issue of Archiduc
>

14

dic

PAT. al PLEA Los Angeles 2016

kataraPAT. has been invited to PLEA 2016, the 32nd International Conference on Passive and Low Energy Architecture, which this year was held in Los Angeles, California. PAT. presented a paper by Francesca Thiébat with Andrea Veglia and Valentina Porceddu on sustainability strategies for the reuse of dismissed industrial architecture. The PAT. designed refurbishment of an early XX Century industrial building in the Aosta Valley was used as a case study for the application of Life-cycle design.

07

dic

MRF

11_logoPAT. ha ricevuto il terzo premio nel concorso internazionale di idee per il riuso della zona A dell’ex stabilimento industriale Fiat di Mirafiori. L’ambizione di Torino Nuova Economia, la società a capitale prevalentemente pubblico che gestisce le aree, è quella di trasformare la zona in un polo di attrazione e aggregazione, propulsore di sviluppo e fucina di creatività, non solo per l’Area Urbana di Mirafiori, ma per l’intera città di Torino.
PAT., alla guida di una cordata interdisciplinare che comprende Jones Lang Lasalle, Talent Garden, Bellissimo, CZ Architetti e Studio Bacco, accede ora alla seconda fase del concorso.
>>Vai al sito del concorso

30

mar

Life-cycle design for sustainable architecture

techneSustainable life cycle tools for buildings design and construction help to achieve successfully integrated architecture. The research here presented proposes a new point of view of the “time-cost-quality triangle” of Project Management, by introducing three further aspects: environment, society and aesthetics.
>>Francesca Thiébat su TECHNE-Journal of Technology for Architecture and Environment, May 2013.

01

gen

Integrazione tra LCA e LCC

progsost27Sviluppo di un modello di valutazione economico-ambientale
L’obiettivo della ricerca è quello di sviluppare una metodologia che consenta al progettista di confrontare la performance complessiva di vari sistemi di involucro edilizio al fine di effettuare una scelta consapevole, basata su dati scientificamente misurabili.
La definizione di un fattore di efficienza economico-ambientale, da applicare alla fase di progetto preliminare, vuole essere un passo verso l’integrazione tra i due strumenti di analisi, Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Costing (LCC), nella valutazione di progetti edilizi, a oggi contraddistinti da percorsi separati e paralleli.
> Francesca Thièbat su Il Progetto Sostenibile 27, dicembre 2010.
>>Compra online!

07

nov

2 Projects for UIA

imagePAT. e Camillo Boano con un’introduzione di Tomà Berlanda. Trauben Edizioni, Torino, 2008
“…una nuova tappa nel processo di sintesi disciplinare che ha luogo all’interno dello studio. Si tratti di un modulo per abitazioni di emergenza in situazione disagiate o di una struttura di informazione temporanea, la qualità del progetto si fa garante della produzione di un’architettura che non è mai effimera. La capacità di risolvere in modo autosufficiente i temi che di solito vengono demandati ad apporti specialistici esterni fa si che i cinque architetti siano in grado di meglio coordinare le varie fasi e settori della produzione edilizia, a sostegno di una cultura del tettonico che innalzano al rango di poetica della costruzione. Per questo, nella contemporaneità fatta sempre più spesso di vane immagini, i loro disegni sono in grado di trasmettere la dignità del fare architettura.” dall’introduzione di Tomà Berlanda
>>Compra online!

06

nov

UIA Infopoint competition

uia
PAT. ha vinto il terzo premio nella UIA Infobox competition, a cui hanno partecipato 460 gruppi under 35 di tutto il mondo. Il concorso, organizzato nell’ambito del congresso UIA Torino 2008, era finalizzato alla realizzazione di un luogo d’incontro e di relax dedicato alla democrazia urbana. Il bando richiedeva di progettare una “casa” per l’architettura, con una superficie massima di 100 mq, da realizzare con materiali riciclabili ed eco-compatibili, fruibile giorno e notte, da localizzare nel centro di Torino durante il periodo del congresso.
>> Vai al sito dell’UIA

30

ott

Ares-UIA competition

Ares

PAT. ha ricevuto una Menzione d’Onore nel concorso Renewable Energy Sources & Bioclimatic Architecture For Shells To Shelter People Affected By Natural Disasters, promosso dall’ Unione Internazionale degli Architetti, attraverso il programma ARES (Architecture and Renewable Energy Sources).
>>Guarda i progetti premiati

17

ott

Valutazione economico-ambientale di soluzioni di involucro edilizio

laterizioUna nuova metodologia per misurare la performance globale (energetica,
ambientale e di costo) in relazione al ciclo di vita nel settore delle costruzioni. L’applicazione
illustrata riguarda la prestazione globale di componenti edilizi di chiusura opaca verticale.
>>Francesca Thièbat su Costruire in Laterizio 132, novembre/dicembre 2009

15

ott

Progettazione e valutazione di uno stabilimento industriale

Andrea Veglia e Sara Bono, “Progettazione e valutazione di uno stabilimento industriale”, Bioedilizia Italia – Atti del Congresso Nazionale di Architettura Sostenibile, Celid, 2007
>>Leggi il paper

14

ott

Criteri di sostenibilità nel processo progettuale

arch-energiaFrancesca Thièbat (con introduzione di Mario Grosso), “Criteri di sostenibilità nel processo progettuale: un caso studio”, in Architettura_Energia, Edicom 2007
>>Compra online!