Image Image Image Image Image
Scroll to Top

To Top

Seleziona una pagina:
Altre Info
Read More
ARES EMERGENCY SHELTERS AND SETTLEMENTS ARES EMERGENCY SHELTERS AND SETTLEMENTS ARES EMERGENCY SHELTERS AND SETTLEMENTS ARES EMERGENCY SHELTERS AND SETTLEMENTS ARES EMERGENCY SHELTERS AND SETTLEMENTS ARES EMERGENCY SHELTERS AND SETTLEMENTS

ARES EMERGENCY SHELTERS AND SETTLEMENTS

INTERVENTO:
Concorso internazionale per la progettazione di insediamenti temporanei da utilizzare in caso di catastrofe naturale.
Menzione d’onore
Progetto premiato al XXIII UIA World Congress of Architecture
LUOGO:
Nicaragua
ANNO:
2007
COMMITTENTE:
UIA International Work Programme on Architecture e Renewable Energy Sources e Technical Chamber of Greece
DIMENSIONE:
80 mq (officina)
32 mq (unità abitativa)
20.000 mq (villaggio)
IMPORTO OPERE:
N.A.
TEAM:
PAT.

PIU’ INFO

Con una proposta che combina approccio high-tech e low-tech, PAT. ha ricevuto una menzione d’onore nella ARES Competition, il concorso internazionale di architettura promosso dalla Technical Chamber of Greece con l’International Work Programme on Architecture and Renewable Energy Sources dell’UIA, l’Unione Internazionale degli Architetti.
Il bando, aperto ad architetti di tutto il mondo, invitava a sviluppare nuovi sistemi e pratiche costruttive che fossero legati ai concetti di “energia rinnovabile” e “architettura bioclimatica”, per la realizzazione di rifugi e insediamenti capaci di rispondere all’urgente richiesta di abitazioni in caso di catastrofe.
Nella proposta di PAT., unità abitative con struttura in bambù e copertura in lamiera grecata saranno costruite con semplici materiali disponibili localmente, mentre unità ad alta tecnologia saranno spedite sul luogo del disastro per supportare i nuovi insediamenti. Sfruttando tecnologie derivate dall’industria aerospaziale, forniranno energia elettrica ed acqua potabile, ed ospiteranno un’officina mobile che metterà a disposizione del processo di ricostruzione utensili e macchinari, oltre a fornire consulenza tecnica.
Il progetto è stato elaborato con la consulenza di Camillo Boano, specialista in housing and shelter, docente e ricercatore presso il Development and Forced Migration Research Unit della Oxford Brooks University.
La cerimonia di premiazione con una mostra dei progetti premiati si è tenuta a Torino in occasione del 23° congresso UIA, dal 29 giugno al 3 luglio 2008.